Tiragraffio per gatto
Quando arriva un gattino in casa è importante pensare all’acquisto di tutta una serie di accessori per una crescita sana.
Sarà quindi indispensabile acquistare un tiragraffi, conosciuto anche come grattatoio, in cui il micio potrà affilare le unghia senza danneggiare l’arredamento.
In questa pagina abbiamo raccolto i migliori tiragraffi per gatti, articoli resistenti, robusti e con un design molto curato. I modelli selezionati presentano altezze e forme differenti, in ogni caso occupano poco spazio in casa.
Questi tiragraffi hanno la stessa funzione degli alberi, quindi diventano fondamentali per i gatti affilano gli artigli e cercano un posto in cui riposare serenamente.
Migliori tiragraffi classici per gatti
I migliori tiragraffi per gatti in genere si sviluppano in verticale e sono realizzati con materiali resistenti e ella maggior parte dei casi presentano piattaforme in legno e pali in sisal.
I modelli più economici, invece, sono fatti in cartone.
I migliori tiragraffi classici sono molto apprezzati dai gatti perché diventano anche la base per i sonnellini giornalieri. Possono essere posizionati nella stanza più frequentata della casa, in modo che il gatto possa evitare di arrampicarsi sui mobili e affilare gli artigli su divani, tende o tappeti.
I modelli compatti possono essere collocati senza problemi in un angolo, vicino al divano e anche nelle zone di passaggio come i corridoi.
In inverno, invece, saranno perfetti davanti ad una fonte di calore, come il termosifone.
L’assortimento dei migliori tiragraffi classici comprende modelli con altezze differenti, imbottiti e provvisti di soffici cuscini.
Non mancano poi tiragraffi a tappeto, dalla forma generalmente quadrata per consentire al gatto di limare le unghie. Alcuni modelli sono venduti anche con l’erba gatta per invogliare il piccolo felino a giocare.
Migliori tiragraffi di design per gatti
Nell’ultimo periodo il mondo dei tiragraffi è diventato abbastanza variegato, tanto da comprendere diverse tipologie di design, pensate per non stonare con l’arredamento presente in casa e aggiungere un tocco di eleganza.
Si tratta di modelli molto funzionali e semplici da montare, come ad esempio quelli a tronchetto, completi anche di casetta in cui il gatto potrà rifugiarsi per riposare e sentirsi al completamente al sicuro.
Scorrendo la nostra gallery si trovano diversi modelli con una struttura maggiormente complessa, ovvero composti da tunnel, scale, amache e altri giochi. Questi tiragraffi sono perfetti quando non si hanno problemi di spazio, stimolano la fantasia il movimento del gatto.
Esistono poi tiragraffi per gatti grandi, come maine coon e persiani, quindi composti da ampi cuscini e ripiani ampi.
Bisogna considerare che il tiragraffi deve essere scelto in base all’età del micio, infatti per i cuccioli è meglio puntare su tronchetti bassi o tappeti, mentre per i gatti adulti andrà bene un albero alto e ben solido, in modo che non possa essere ribaltato durante il momento del gioco.
Quando un gatto continua ad affilarsi le unghie sui mobili di casa bisogna correre subito ai ripari.
Acquistare nuovi complementi non è di certo la soluzione giusta, serve invece un tiragraffi adeguato, magari provvisto di corde che pendono e peluche.
I migliori tiragraffi di design per gatti possono essere anche a torre e in questo caso la forma è cilindrica, con vari buchi per l’accesso.
Numerose anche le combinazioni di colori e materiali, da scegliere in base al proprio gusto e all’arredamento presente in casa. Con questi accessori si riduce anche il rischio di obesità, perché il gatto potrà mantenersi sempre attivo e in perfetta forma.
Specialmente i gatti che non possono uscire fuori e vivono costantemente in appartamento, potranno riscoprire nel tiragraffi un gioco divertente per restare in allenamento.
Chi possiede più gatti potrebbe valutare l’acquisto di un graffiatoio a più ripiani, un vero e proprio parco giochi, con nicchie e vari ripiani.
I gatti si divertiranno un mondo a saltare, giocare, arrampicarsi, limarsi le unghie e marcare il loro territorio.
Per un gatto giovane e abbastanza giocherellone ci sono i grattatoi con oggetti pendenti, come palline e pupazzi con sonaglio.
Molto richiesti sono anche gli alberi da parete, i tappetini specifici per proteggere i divani, le casette giganti e i tiragraffi a forma di cactus.