Taglia unghie per gatto
Quando si adotta un gatto ci sono diversi accessori ai quali non è possibile rinunciare per assicurare una sana crescita.
Cucce, ciotole, giochi e buon cibo non bastano, perché saranno anche necessari i migliori taglia unghie per gatto.
Grazie a questi strumenti accorciare gli artigli del proprio felino sarà un gioco da ragazzo.
Bisogna infatti tener presente che mantenere le unghie alla corretta lunghezza è fondamentale per evitare che il micio possa graffiarsi e ferirsi mentre si gratta, ma non solo. Rendere gli artigli corti vuol dire anche preservare divani, poltrone, sedie e tutti gli altri complementi d’arredo presenti in casa.
I migliori taglia unghie per gatto: i modelli disponibili
Quale taglia unghie acquistare per il proprio micio?
In realtà i modelli disponibili sono diversi e tutti abbastanza semplici da usare, perché consentiranno di accorciare gli artigli senza rischiare di fare male all’animale. In particolare, i migliori taglia unghie per gatto sono realizzati con materiali di prima qualità, in quanto presentano tronchesine in acciaio inox e impugnature antiscivolo per assicurare una presa salda.
Le versioni classiche si utilizzano con molta semplicità in quanto basta prendere il polpastrello del gatto e premere in modo lieve così da lasciare scoperta l’unghia. A questo punto si può procedere con un taglio netto, evitando di recidere la parte rosa. All’inizio l’operazione potrebbe rivelarsi lunga ma basta solo un po’ di abitudine per rendere il momento della cura degli artigli un appuntamento fisso rapido.
In ogni caso una delle caratteristiche più apprezzate dei migliori taglia unghie per gatto è di certo il design ergonomico, contraddistinto dalla lama inclinata che consente di eseguire tagli con una certa precisione, oltre che della lunghezza desiderata. Questo spiega come mai i migliori taglia unghie per gatto vengono scelti dai medici veterinari e dai toelettatori esperti.
Perfetti anche per i cuccioli, i migliori taglia unghie per gatto sono abbastanza maneggevoli e quando provvisti di lama curva rendono la fase del taglio particolarmente rapida. Una volta finita l’operazione occorre pulire e asciugare adeguatamente lo strumento, per poi conservarlo all’interno della custodia che molto spesso si trova in dotazione.
Molto gettonati sono poi i taglia unghie per gatto che integrano uno speciale meccanismo a molla, in grado di assicurare una pressione uniforme per un taglio delicato e fluido. Questi modelli presentano inoltre una chiusura di sicurezza per evitare di sbagliare o ferire involontariamente il proprio micio. In dotazione spesso si trova anche una piccola lima per effettuare precisi ritocchi finali.
Migliori taglia unghie elettrici per gatto
negli ultimi tempi stanno riscuotendo un certo successo anche i migliori taglia unghie elettrici per gatto, provvisti di cesoie rotanti e che si rivelano allo stesso tempo anche molto delicate.
Questi modelli dispongono inoltre di una velocità regolabile e di diverse porte che si adattano alla grandezza delle unghie dell’animale.
Acquistare i migliori taglia unghie per gatto vuol dire poter contare sulla massima sicurezza e precisione, visto che sarà davvero impossibile effettuare dei tagli errati. L’uso è abbastanza semplice, oltre che alla portata di tutti, quindi non bisogna temere di poter sbagliare. Basta solo applicare la testa del dispositivo sulla parte da trattare, così da rimuovere delicatamente e gradualmente gli strati superficiali dell’unghia.
I taglia unghie elettrici per gatto funzionano allacciati alla corrente elettrica ma alcune volte possono essere ricaricati tramite il cavetto USB che si trova all’interno della confezione. La batteria garantisce una lunga autonomia di funzionamento e che può superare anche 15 ore.
Grazie ai migliori taglia unghie elettrici per gatto si riesce in definitiva anche a risparmiare sulla spese fissa del toelettatore, perché accorciare le unghie sarà un’operazione abbastanza rapida da poter svolgere fra le mura domestiche.
Occorre poi far presente che questi accessori, particolarmente comodi da portare anche fuori casa per via della forma compatta, sono molto silenziosi. Si tratta di un aspetto fondamentale perché in questo modo il micio potrà sentirsi sempre al sicuro, quindi non infastidito o spaventato.