Come eliminare l’odore di urina dei gatti

In questo articolo vi daremo alcuni buoni consigli su come rimuovere l’odore di urina del gatto dalle varie superfici della casa

I gatti sono di norma degli animali molto puliti e che utilizzano la loro lettiera per i bisogni ma potrebbero esserci alcuni casi in cui il gatto non riesce a controllare l’apparato urinario oppure in caso di particolare stress in seguito a un trasloco, una separazione o all’arrivo di un altro membro della famiglia e ciò potrebbe tradursi con delle pipì improvvise in casa, lungo i mobili, divani e così via.

Alcuni padroni potrebbero quindi vivere molto male questa situazione specialmente perché l’urina del gatto è particolarmente forte e penetrante, vivendola anche in maniera imbarazzante qualora si avessero degli ospiti improvvisi.

In questi casi non bisognerebbe mai utilizzare candeggina o ammoniaca perché hanno un odore che attrae ancora di più gli animali e questo spingerebbe il gatto a farla nuovamente in quel determinato posto.

La pipì non dovrebbe mai essere lasciata asciugare ma tolta fino a quando è liquida perciò utilizzare della carta assorbente per togliere l’eccesso e in seguito igienizzare nel modo giusto.

In un primo momento si potrebbe utilizzare della semplice acqua più detersivo per il risciacquo ma l’aceto bianco è ancora meglio per raggiungere l’obiettivo.

L’aceto bianco infatti viene utilizzato un po’ per tutte le pulizie di casa, basterà versarne due cucchiai diluiti in 4 cucchiaini d’acqua frizzante e avrete un detergente economico, ottimale e che va bene per qualsiasi cosa. Il liquido verrà lasciato agire direttamente sulla parte e pulirà praticamente all’istante.

A proposito dell’acqua frizzante, questa è perfetta per pulire la pipì del gatto dai tessili e in particolar modo i tappeti questo perché l’acqua frizzante fa risalire in superficie l’urina e ciò consentirà di assorbirla in maggiore quantità con la carta assorbente.

In alternativa all’aceto bianco c’è anche il limone che risulta essere un ingrediente naturale acido ottimale sulle urine dall’odore davvero molto forte e resistente a qualsiasi tipologia di pulizia. Basterà premere il limone direttamente sull’urina e lasciare agire per un po’ di tempo, la sua azione anti-odore sarà pressoché velocissima e lascerà un bel profumo fresco.

È possibile anche utilizzare le gocce di olio essenziale al limone al termine della pulizia in modo da sconfiggere in toto un eventuale residuo sgradevole restio ad andare via. Se invece l’urina è all’aperto, è molto più semplice perché nell’ambiente l’odore di urina si disperde più facilmente a patto però di sciacquare abbondantemente la parte frequentemente.

Un trucco infallibile per evitare che il gatto possa farla nuovamente nello stesso posto è quello di contrattaccare con un odore che a lui non piace ad esempio in molti spruzzano sulla macchia dell’alcool denaturato, questa fase è successiva a quella riservata alla pulizia e risulta particolarmente importante perché ultimare con l’alcool non solo elimina l’odore ma lascerà un profumo intangibile odiato dal gatto per cui molto difficilmente si avvicinerà nuovamente a quella zona.

Se l’odore è fortissimo come quello dei gatti che non sono stati castrati, all’alcol si può aggiungere una goccia di olio essenziale che diminuirà quell’odore intenso dell’alcol e permetterà di godere di una certa nota deodorante all’interno della stanza.

Anche il pepe nero è odiatissimo dai gatti che non oserà avvicinarsi a qualcosa che ne evoca il sentore. In alternativa ci sono anche molte piante repulsive per i gatti come la salvia, il finocchietto, l’erba cipollina, il timo, il rosmarino, eccetera.

Altri rimedi casalinghi che potete fare qualora mancassero alcuni ingredienti in casa è una soluzione con acqua e collutorio al 50% in modo da trattare rapidamente la parte e rimuovere questo odore molto persistente di urina dalle superfici impregnate.

In alternativa una soluzione con caffè in polvere mischiato a sapone, spazzolato sull’area a patto che si tratti di un materiale di colore scuro, infatti proprio come il collutorio tende a creare gli aloni che si vedrebbero perciò è bene utilizzarlo solo sui materiali di colore scuro.