Ricette di cibo casalinghe per gatti

I nostri amici a quattro zampe hanno bisogno di cura costante e ogni padrone amorevole è in grado di darla.

Nel nostro articolo di oggi andremo ad analizzare nello specifico alcune ricette casalinghe per gatti, semplici e gustose per il loro palato, nonché valide per la loro salute.

Anche per quanto riguarda l’alimentazione, nonostante vi siano sul mercato delle soluzioni davvero valide sotto il punto di vista nutrizionale, è sempre preferibile cucinare personalmente gli alimenti e gli snack.

Su internet è possibile trovare anche moltissime ricette per gatti facili da seguire utili per poter dare un apporto calorico ideale al proprio amico a quattro zampe.

E allora, ti auguriamo una buona lettura del nostro articolo!

ricette gatti golosi

Ricetta n.1: I biscotti per gatti di manzo e piselli

Iniziamo il nostro ricettario con una preparazione davvero semplice e perfetta per un valido apporto calorico e nutritizio del proprio gattino.

Questa ricetta è perfetta anche per i gatti più schizzinosi che amano dei gusti particolari.

Per quanto riguarda gli ingredienti di questa ricetta, possiamo indicare:

  • Carne omogeneizzata, che sia manzo, pollo, oppure in alternativa omogeneizzati di verdure o prosciutto, in base alle preferenze del proprio gatto
  • 220 grammi di farina
  • 100 grammi di farina integrale (è possibile sostituirla con la farina tradizionale, aggiungendo 100 grammi al quantitativo precedente)
  • 90 millilitri di latte fresco
  • 1 uovo
  • Piselli surgelati oppure in barattolo per il condimentoDopo essersi procurate tutti gli ingredienti per questa ricetta, si può iniziare con la preparazione, la quale non richiederà troppo tempo nel suo procedimento.Il primo passaggio è quello di unire in una ciotola di media grandezza tutti gli ingredienti della base del biscotto, saltando soltanto i piselli. Bisognerà poi mescolare il tutto fino ad ottenere una poltiglia, per poi posizionare l’impasto su un foglio di carta forno su una superficie piana.Successivamente sarà necessario frullare i piselli per poter ottenere una sorta di salsa. Ciò che si ottiene andrà aggiunto all’impasto, mescolando energicamente con le mani. Dopo aver ottenuto il proprio impasto finale, questo dovrà essere steso su un tagliere di legno, esattamente come si fa per i tradizionali biscotti.

    In seguito si procederà a realizzare dei dadini, oppure dei pezzetti di impasto con delle particolari stampi per poter rendere la preparazione più accattivante alla vista. Dopo aver posizionato i biscotti su una teglia da forno, bisognerà lasciarli cuocere ben distanziati a 180 gradi per 30/40 minuti.

    La ricetta, una volta che i biscotti saranno cotti si potrà considerare completa. Questa può essere utilizzata come contorno per il pasto principale del proprio gatto, ma anche un delizioso spuntino pomeridiano, decisamente più salutare di tutti i biscottini presenti sul mercato.

Ricetta n.2: La carne in gelatina fatta in casa

Una delle ricette più apprezzate da qualsiasi felino è sicuramente la carne in gelatina.

Questa si acquista già pronta in qualsiasi ipermercato, tuttavia è consigliabile prepararla in casa, vista la facilità con cui la si cucina, in quanto solo così si avrà la certezza della presenza di tutti gli elementi nutritivi necessari al proprio gattino.

Anche per quanto riguarda gli ingredienti, non serviranno affatto molte cose, dunque anche il costo sarà decisamente inferiore a quello che ammonterebbe la spesa nel dover necessariamente acquistarla.

Iniziamo quindi con il procurarsi tutti gli ingredienti e il materiale necessario. Avrai bisogno di:

  • 250 grammi di frattaglie di carne, reperibili facilmente in macelleria
  • 150 grammi di carne di tacchino oppure di pollo
  • Colla di pesce a fogli
  • 300 millilitri d’acqua naturale a temperatura ambiente
  • Olio d’olivaDopo essersi procurati gli ingredienti, si procede alla realizzazione della ricetta. Il primo passaggio è proprio quello di tagliare a piccoli pezzi sia la carne che le frattaglie. L’ideale sarebbe tagliare tutto a cubetti della stessa dimensione, in modo tale da non avere alcuna difficoltà nella preparazione.Il passaggio successivo è quello della preparazione della colla di pesce. In questo caso sarà sufficiente riscaldarla fino a renderla gelatinosa.
    Nel mentre sarà necessario far bollire una pentola d’acqua per poter cucinare i dadini di carne. Questo passaggio impiegherà circa cinque minuti.Dopo aver entrambe le pentole pronte, sarà sufficiente unire i contenuti, cioè spostare la colla di pesce nella carne bollita, la quale si sarà ora trasformata in poltiglia.
    Dopo aver reso la carne gelatinosa, il composto dovrà essere spostato in alcuni stampini di silicone per poter solidificare il composto e renderlo di gradimento del tuo amico a quattro zampe.

    La ricetta sarà così pronta, e le porzioni con questa quantità di ingredienti sono di 6-8 pasti in base alle esigenze personali del tuo gattino. Proprio per questo motivo puoi anche optare per conservare il pasto fresco per qualche giorno, dandolo come pasto al tuo felino per più tempo.

    Tale pasto si conserverà per quattro giorni in frigo, tuttavia nel caso in cui si volesse conservare la gelatina si potrà conservare a lungo termine in freezer, scongelando il pasto all’occorrenza.