Passeggino per gatto
Portare a spasso il proprio gatto non è così semplice come si possa pensare, anche perché questi animali vivono le passeggiate in maniera completamente diversa la cane.
L’indole autonoma spinge spesso a non gradire pettorine e passeggini, per questo sarà possibile optare per i migliori passeggini per gatti, come quelli accuratamente selezionati in questa pagina.
Le situazioni in cui un passeggino potrà essere usato sono davvero tante. Bisogna inoltre considerare che i mici sono animali molto curiosi e portarli in giro può essere molto salutare, anche per superare periodi di noia o forte stress.
Scegliendo un passeggino robusto, facile da manovrare e confortevole, sarà possibile vivere nuove esperienze e rafforzare il rapporto con il proprio pet.
Passeggini per gatti: caratteristiche principali
Lasciare uscire da solo il proprio gatto non è sempre una buona scelta, anche perché i pericoli della strada sono tanti.
L’animale inoltre potrebbe spaventarsi o non riuscire a tornare a casa. Ecco, quindi, che un buon passeggino potrà rivelarsi la soluzione perfetta, specialmente quando l’animale è anziano o presenta limitata capacità motoria perché deve affrontare un periodo di convalescenza.
Allo stesso modo di ciò che avviene con i passeggini per i neonati, quelli per gatti sono provvisti di cappotta, ruote che scorrono in modo fluido su tutti i tipi di terreno, rivestimenti imbottiti e altri utili accorgimenti costruttivi che garantiscono massima sicurezza. I migliori passeggini per gatti sono inoltre disponibili in tante misure e in varie combinazioni di colore, vengono realizzati con materiali robusti e offrono spazio a sufficienza per permettere al micio di restare alzato o di sdraiarsi comodamente.
In fase di acquisto è quindi importante considerare la taglia del proprio gatto e puntare su passeggini adeguati che possano sorreggere senza pericoli.
Meglio lasciare da parte le soluzioni low cost perché non garantiscono buone prestazioni nel complesso. L’ideale è puntare su modelli robusti, che possono essere usati in maniera intensiva e per molto tempo. Del resto, una volta che il gatto si abituerà a questo mezzo di trasporto alternativo, sarà contento di andare a spasso per le vie della città.
Migliori passeggini per gatti: i modelli disponibili
Quale passeggino per gatto acquistare?
Una volta controllate le specifiche tecniche, specialmente quelle che riguardano il carico massimo consentito, si possono iniziare a valutare le proposte classiche e intramontabili, provviste di doppia porta di accesso e che permettono di introdurre il gatto con la massima facilità. In genere presentano anche una finestra con inserti in rete nella parte superiore per favorire l’areazione e tante tasche che servono a custodire snack, giochi e altri accessori.
Altri passeggini da acquistare sono quelli appositamente progettati per offrire comfort, sicurezza e affidabilità, in quanto hanno una struttura metallica altamente resistente e soffici imbottiture interne. Le ruote sono inoltre perfette per affrontare ogni genere di terreno liscio, sabbioso o sterrato. A bordo di questi passeggini ogni gatto potrà sentirsi protetto e dormire. Nessun problema in caso di pioggia e maltempo, visto che in dotazione si trova una custodia impermeabile per la massima protezione.
Scorrendo la vasta selezione dei migliori passeggini per gatti non mancano poi alternative per esemplari particolarmente gatti o in sovrappeso, realizzati con tessuti resistenti e che integrano chiusure a prova di fuga. Questi prodotti, più ingombranti rispetto ai modelli classici, presentano tutta una serie di accorgimenti che migliorano il comfort e la praticità d’uso, come cuscini interni che si possono rimuovere all’occorrenza oppure il manico regolabile.
Meritano una segnalazione anche i migliori passeggini per gatti che hanno una forma simile ai trolley da viaggio, molto venduti perché particolarmente pratici e comodi, nonché perfetti anche per i viaggi. In genere sono infatti provvisti di ruote che si possono smontare e a fine utilizzo si piegano in modo da occupare pochissimo spazio.
Lateralmente si trovano delle tapparelle che si alzano e abbassano con un semplice gesto, grazie alle quali garantire un costante ricircolo dell’aria e permettere all’animale di ispezionare l’ambiente circostante. In dotazione si trova la tracolla regolabile al fine di consentire il trasporto a spalla, ad esempio per portare il gatto dal veterinario oppure in caso di brevi spostamenti.