Nomi per gatti maschi.
Come chiamare un gatto maschio?
Per quanto riguarda i nomi per gatti maschi, ce ne sono davvero tantissimi originali e pratici che potresti assegnare al tuo nuovo arrivo in famiglia.
Alcuni nomi molto carini sono senza alcun dubbio Adam, Alex, Athos, Dixie, Harvey oppure Kronos.
I nomi più comuni da dare al proprio gattino maschio
Il gattino sa riconoscere perfettamente il suo nome, e tra quelli più comuni per i gattini maschi ce ne sono alcuni molto simpatici.
Anche in questo caso possono derivare dai film di animazione, come Romeo, oppure dalla fisionomia del gatto, come batuffolo, nel caso in cui avesse un pelo molto folto.
Tom: il cartone animato di Tom e Jerry è quasi sicuramente uno dei più visti in assoluto sul piccolo schermo e il nome Tom risuona in tutte le menti degli italiani, ecco perché chiamare così il proprio gatto è estremamente comune. Questo è tra i più brevi che si possano trovare quindi è impossibile dimenticarlo, inoltre qualunque bambino è in grado di pronunciarlo correttamente.
Romeo: Romeo è uno dei nomi più comuni per un gatto in quanto prende spunto dal gatto Romeo, protagonista del film d’animazione degli anni ’70, Gli Aristogatti. Il film è un classico Disney e tratta di una famiglia di gatti aristocratici abbandonati dal maggiordomo ma che vengono aiutati dal coraggioso quanto burino Romeo (di cui poi la gatta Duchessa si innamorerà). Romeo diventa quindi simbolo di gioia, coraggio, altruismo ed è anche un nome perfetto per un gatto randagio proprio come la figura a cui si ispira. Anche gli altri nomi dei gatti presenti nel cartone possono essere utilizzati ma li vedremo più avanti.
Birba: Birba è il nome del gatto protagonista dei Puffi, quello che compare in Viaggio nel Tempo di Gargamella e che diventa una costante tra i personaggi del cartone. Oltre a questo sono stati creati anche dei pupazzi con questo nome e anche un film animato nel 2019, parliamo di “Birba micio combinaguai”. Rappresenta quindi il nome perfetto per rappresentare un gatto monello, divertente e a cui impossibile essere indifferenti. Questo nome inoltre è anche facile da ricordare e da pronunciare, specie se in casa si trovano dei bambini.
Gatto: per quanto non sia un nome comune, Gatto in realtà è tra i nomi più famosi nella storia del cinema in quanto è l’animale co-protagonista di “Colazione da Tiffany” con Audrey Hepburn. Gatto infatti è il nome del felino appartenente al vilain del film. Forse può sembrare un nome poco originale e con poca fantasia ma rende omaggio a una delle pellicole di maggiore importanza del cinema mondiale.
Garfield: Garfield è un nome abbastanza comune in quanto si tratta di uno dei mici più popolari nella storia dei fumetti e del cinema. Questo nome è amatissimo perché Garfield è un gatto rosso, pigro, che ama tantissimo mangiare e al tempo stesso ne combina di tutti i colori al proprietario ma nonostante ciò si fa amare grazie alla sua intelligenza e la sua purezza d’animo. Molti proprietari di gattini rossi decidono di usare questo nome.
Zorba: Zorba non è un nome diffuso in Italia però è un fantastico nome per un gatto in quanto questo è il protagonista di “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”: dapprima libro, poi film animato per il cinema e di grande successo. Zorba quindi è un gatto nero con una grande macchia bianca sulla pancia e che, con senso di altruismo e onore, riesce ad andare oltre le leggi della natura per fare amicizia con una gabbianella e farle da mentore.
Salem: per un certo periodo di tempo in Italia Salem era un nome comunissimo tra i gatti neri in quanto era il divertente gatto co-protagonista di “Sabrina vita da strega”, la serie tv che racconta le avventure di una giovane strega e del suo gatto parlante. Il gatto era completamente nero con gli occhi gialli e una voce capace di dare consigli e cogliere ironie della vita. Oltre a questo, Salem, è famosa anche per il processo alle streghe avvenuto secoli fa per cui chiamare un gatto nero con questo nome è un chiaro riferimento alla magia ed è il nome ideale per gli amanti dei temi oscuri.
Mau: un altro nome non comune è Mau, questo è il termine con cui venivano chiamati i gatti nell’Antico Egitto, una delle epoche che più celebrava la razza felina e addirittura eleggeva i gatti ad animali sacri. Al tempo i gatti venivano anche mummificati come gli uomini e le stesse mummie venivano poi offerte alle divinità. Sono tantissimi i resti di sculture e decorazioni che li celebrano. Mau rappresenta un nome perfetto per chi vuole consacrare il proprio amore per i gatti e dargli l’ossequio più grande.
Figaro: Figaro è tante cose, un personaggio teatrale di cui molti musicisti hanno creato opere tra cui Mozart con le sue famose “Nozze di Figaro”, un quotidiano francese e anche il piccolo protagonista del film Pinocchio. Infatti è questo piccolo micio che viene citato una sola volta nel romanzo e che appare anche nel film animato in quanto è l’animale domestico di Geppetto. Ad oggi è un nome molto amato in Italia, ci sono molti gatti che hanno questo nome e il tutto grazie alla letteratura, alla musica e a tanti altri spunti.
Mefisto: un nome molto particolare che viene utilizzato quasi esclusivamente per i gatti di colore nero o che comunque hanno un’aria malefica. Mefisto è un altro nome con cui viene chiamato il Diavolo ed è per questo che un gatto dolce e coccoloso difficilmente si ritroverà a essere chiamato così. In Italia non è di largo utilizzo ma da qualche anno a questa parte si può notare un notevole incremento di gatti con questo nome.