Come chiamare una gatta femmina?
Anche per le gattine femmine ci sono molti nomi per gatta femmina piuttosto originali che si possono valutare nella scelta anagrafica del nuovo arrivato in casa.
Per le femmine, nomi originali possono essere Amber, Felicia, Daphne, Mindy, Margot, oppure Tabitha.
I nomi più comuni da dare alla propria gattina femmina
Nel caso in cui avessi una gattina e preferissi chiamarla in un modo decisamente più tradizionale e classico, ci sono alcuni nomi che senza alcun dubbio possono fare al caso tuo.
Tra i nomi più comuni da assegnare ad una gattina femmina, per la maggior parte questi derivano dai più famosi film di animazione, come gli Aristogatti, dunque è davvero semplice trovare moltissime gattine che si chiamano Minù oppure Duchessa.
Altri nomi usuali sono anche pallina oppure micetta.
Duchessa: Duchessa è la straordinaria ed elegante gatta bianca protagonista de “Gli Aristogatti”. Nel film appare come una mamma che ama i figli incondizionatamente, molto bella e capace di ammaliare il gatto Romeo. Rappresenta quindi il nome originale e simpatico con cui chiamare una gatta bianca con l’auspicio che possa dare la vita a tanti piccoli gattini come nel film animato della Disney.
Bastet: Bast o Bastet era la Dea gatta nell’Antico Egitto, una figura protettrice con le sembianze feline e con una personalità molto forte. Chiamare una gatta con questo nome è quindi di buon auspicio ed è un modo per celebrare la cultura egizia che tanto teneva ai gatti. Sicuramente non è un nome molto comune però è sicuramente uno dei più affascinanti. Tra l’altro nell’Antico Egitto le donne che desideravano la gravidanza indossavano sempre un amuleto della dea Bastet circondata da tanti gatti.
Luna: Luna è un nome mitico, magico ma soprattutto il nome di una protagonista che è rimasta nei cuori degli amanti dei manga, parliamo infatti di Sailor Moon! La sua gatta si chiamava proprio Luna ed era contraddistinta da una piccola mezzaluna sulla fronte. Con gli è anni diventato un nome molto comune sia per gli animali che per le persone in quanto rappresenta un nome molto femminile, dolce, breve e con diversi simbolismi per cui è una delle scelte più comuni in Italia e non solo.
Morgana: Fata Morgana è una figura mitologica che compare nelle vicende di Re Artù ed è rappresentata da una donna dai lunghi capelli dotata di poteri soprannaturali. In molti hanno cominciato a chiamare le proprie gatte con questo nome perché è il simbolo di potere e volontà anche al costo di scegliere le vie peggiori pur di raggiungere il proprio obiettivo. Ad oggi viene utilizzato anche come simbolo del femminismo però in questo caso è anche leggermente legato a oscurità e malvagità.
Minou: nella lista dei protagonisti degli Aristogatti non poteva mancare lei, la piccola Mino. Con il suo pelo bianco e il carattere monello rappresenta l’atteggiamento che hanno le gatte di pochi mesi che pur di scoprire il mondo commettono danni. Il suono della parola inoltre è molto dolce, femminile, perciò ideale per le gattine che amano le coccole.
Regina: per chi crede che i gatti siano più maturi e più intelligenti dei sovrani di una casa, una gatta non può che non essere chiamata Regina. Questo è un nome molto comune in Italia e consacra al massimo il proprio amore per i felini e per la propria gatta in particolare.
Lady: Lady è una gatta molto famosa sul web perché è una gatta nata senza orecchie ed è diventata famosa proprio per le sue foto in cui indossa dei cerchietti con delle piccole orecchie cucite all’uncinetto. Uno dei motivi per cui nel nostro Paese è così diffuso il nome Lady è che in italiano significa gentilidonna, dama, ovvero un appellativo simpatico con cui coccolare la propria gatta e far capire fin da subito di che pasta sia fatta.
Frida: Frida è un nome molto in voga in questo periodo ed è dovuto a Frida Kahlo, la famosa pittrice che ha sdoganato i diversi tabù. Ad oggi è un simbolo del femminismo ma è famosa anche la sua passione per tutti gli animali. Chiamare una gatta Frida rappresenta un modo per celebrare l’artista messicana ma anche per dare un nome poco comune alla propria amica a quattro zampe.
Principessa: anche Principessa viene spesso utilizzato per chiamare le gatte, è il nome di grado inferiore rispetto a Regina ma esplica in modo magistrale l’amore che si prova per il proprio animale domestico. Principessa si adatta in particolare a quelle gatte viziate che chiedono continue manifestazioni di affetto. In Italia ha un largo utilizzo così come nel resto del mondo.
Lilith: questo nome è estremamente particolari e la sua origine risale a tempi molto antichi e ai culti di quelle epoche ma non solo. Lilith è considerata da molti un demone, da altri la prima moglie di Adamo o ancora, nell’800, la Grande Madre. Fatto sta che questo nome viene utilizzato anche in Italia per le gattine di ogni colore e razza.