Libri sui gatti per bambini
Sei interessato ai libri sui gatti dedicati ai bambini? La narrativa propone alcuni titoli che possono fare al caso tuo.
Vediamo insieme quali potrebbero essere i racconti più belli e maggiormente adeguati a un pubblico così giovane, che ha bisogno di scoprire il mondo che lo circonda attraverso poche frasi semplici, dirette e di facile comprensione.
- Editore: Salani
- Autore: Luis Sepúlveda , Simona Mulazzani , Ilide Carmignani
- Collana: Gl'istrici
- Formato: Libro in brossura
- Anno: 2017
1. Gatto nero, gatta bianca
La scrittrice Silvia Borando dedica la sua attività ai più piccoli e ha scritto il libro “Gatto nero, gatta bianca“, un testo che riesce a calamitare l’attenzione dei bambini attraverso una grafica semplicissima totalmente in bianco e nero, un contrasto estremamente efficace che enfatizza la differenza fra il giorno e la notte, ben rappresentata dalle avventure di due gatti dal colore diametralmente opposto.
Il racconto, consigliato per i bambini che hanno circa 3 anni di età, è infatti basato sulle vicende di un gatto nero che esce solo durante le ore diurne e di una gatta bianca che ama vivere la notte; il testo è molto educativo perché è basato sull’armonia che regna fra animali che sono apparentemente diversi, ma che in realtà sono solo desiderosi di conoscersi fra loro. Il contrasto fra bianco e nero è ben rappresentato dalla grafica, capace di restituire quelle emozioni che una persona adulta potrebbe trovare nel simbolo orientale del tao.
I bambini restano affascinati dal fare la conoscenza di altre specie animali che compaiono nel racconto, come le lucciole e le civette per fare un esempio, e hanno inoltre la possibilità di imparare i numeri e i colori.
2. Il libro gatto
Si tratta di un altro testo di Silvia Borando, un nuovo modo geniale per catturare l’attenzione dei bambini che non hanno più di 3 anni di età; in questo caso il libro gatto, è il gatto stesso, o perlomeno si potrebbe identificare con esso. Infatti, il gioco sta nel dare al libro un nome proprio, magari proprio quello del felino in tuo possesso; attraverso un processo sapientemente guidato, il testo impartisce ai bambini dei piccoli ordini, molto innocenti, come quello di accarezzare il gatto o soffiargli via le fastidiose pulci.
Parliamo di una sorta di libro game con il quale i più piccoli riescono a interagire quasi come accade agli adulti con i più assuefacenti dispositivi elettronici; in tal senso, parliamo un’alternativa da non perdere.
3. Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare
Il libro di Luis Sepulveda non ha bisogno di troppe presentazioni; il titolo offre l’accesso a un viaggio emozionante dove il gatto e la gabbienella sono una sapiente metafora della vita così come dovrebbe essere; il rispetto per le diversità, l’importanza di aiutare il prossimo in difficoltà sono i temi principali di un racconto altamente educativo che si rivolge ai bambini che frequentano le scuole elementari.
Il testo viene spesso consigliato dalle maestre ai propri alunni e può diventare didattico per una lunga serie di aspetti tecnici e psicologici.
4. Gatto a distanza
Il libro dell’autrice Grazie Ciavatta è una bella storia ricca di empatia, l’ideale per insegnare ai bambini il valore della vita e la bellezza dei comportamenti corretti; “Gatto a distanza” racconta di un amore… a distanza, proprio come potrebbe accadere a un bambino che incontra un gatto randagio e non può portarlo a casa. Micio è un felino dalla colorazione fulva che è rimasto sopra il tetto di un garage senza avere la possibilità di scendere; Martina lo adotta e porta lui il cibo di cui ha bisogno per ritrovare le forze perdute. Accade che un giorno, Micio trova il coraggio di saltare verso la libertà, una piccola rinuncia per Martina che diventa un valore fondamentale.
Il libro è consigliato ai bambini che hanno compiuto il settimo anno di età.