Film sui gatti

Gli animali domestici sono parte integrante di molte famiglie, diventano compagni di avventura di adulti e bambini e veri e propri membri all’interno della casa.

Proprio per questo motivo, molto spesso è divertente organizzare delle piacevoli serate in famiglia davanti alla televisione, scegliendo dei titoli piacevoli che possano soddisfare gli spettatori di ogni età.

In questo articolo parleremo nel dettaglio dei migliori film che hanno come protagonisti i gatti, alcuni noti in tutto il mondo e divenuti ormai celebri, altri un po’ più di nicchia ma comunque validi sotto diversi punti di vista.

Si tratta di un ottimo modo per celebrare una specie che da millenni tiene compagnia all’uomo e si mostra spesso altrettanto amichevole, divertente e fedele rispetto a un cane.
Molte pellicole celebrano l’aspetto giocoso e spesso parecchio incomprensibile del comportamento del gatto, capace di strappare un sorriso con i suoi atteggiamenti buffi e con un musetto che sembra sempre guardare in modo interrogativo l’interlocutore.

Immergiamoci all’interno di questa ricca filmografia, così da trovare la storia giusta per trascorrere la prossima piacevole serata con parenti e amici.

I migliori film con protagonisti i gatti

– Una vita da gatto

Brillante commedia del 2016 con Kevin Spacey, racconta la vita di un milionario con un cattivo rapporto con la propria figlia.
Dopo aver provato a regalarle un gatto per creare una certa connessione, si trova inspiegabilmente imprigionato nel corpo del felino ed è protagonista di una serie di esilaranti avventure.
Attraverso una pellicola fuori dalla logica è possibile sorridere di tutte le strane abitudini che molti dei nostri animali domestici possiedono, vedendole dagli occhi dello stesso protagonista.
Riuscirà il malcapitato a riprendere possesso del suo corpo e riconquistare finalmente la piccola?
Lo scoprirete soltanto scegliendolo e gustandolo tutto di fila senza mai riuscire a staccare gli occhi dallo schermo.

– A spasso con Bob

Tratto da una storia vera, parliamo di un film profondo e commovente, che tratta con una visione a tratti ironica l’importanza del rapporto tra uomo e animale e come le casualità possano talvolta risollevare delle esistenze disagiate e prive di alcuna speranza.
Il protagonista umano è James Bowen, un senzatetto con gravi problemi di tossicodipendenza che riesce lentamente a riprendere i mano la sua vita grazie a un’inaspettata amicizia con un gatto rosso che improvvisamente piomba all’interno della sua cucina.
L’immagine simbolo della pellicola è il ragazzo che porta sempre con sè sulle spalle il felino, in un affetto quasi simbiotico che migliora la vita di entrambe le parti.
Un modo per ribadire ancora una volta la necessità della pet terapy sulle fragilità dell’animo umano.

– Colazione da Tiffany

Come non citare quindi uno dei film più iconici della fine del ‘900, nel quale vengono ricordate giustamente interpretazione memorabili da parte degli attori ma in egual modo la presenza determinante del gatto, che funge da collante di tutta la storia e in un certo modo permette la realizzazione di un finale davvero romantico e commovente.
Se ancora non avete visto una pellicola del genere rimediate la prossima serata utile, perché si tratta di una pietra miliare del cinema che saprà strapparvi qualche lacrima e vari sorrisi grazie alle gesta divertenti di Audrey Hepburn e soprattutto del felino con il quale condivide la casa.

– Garfield

Come dimenticare il film di animazione che dal 2004 ha fatto ridere non solo generazioni di bambini, ma anche tutti gli accompagnatori che li hanno portati al cinema.
Il protagonista del titolo principale e poi dei successivi capitoli è un gatto rosso e sovrappeso che non riesce ad accettare che il mondo non ruoti attorno a lui e pretende di essere viziato da tutti i componenti della sua famiglia.
Sarà pertanto suo malgrado partecipe di episodi divertenti e stranianti, che lo porteranno in parte a rivedere il suo atteggiamento e mostrare anche un lato migliore del suo carattere.
Nonostante le spigolosità è infatti impossibile non amare Garfield, tanto che viene voglia di entrare nello schermo e aiutarlo nelle sue peripezie.

– Gli Aristogatti

Chi di noi non ha mai sognato alle canzoni di Romeo, il gatto rosso e randagio, o temuto per la salute dei suoi cuccioli nelle grinfie del terribile maggiordomo Edgar?
Pur trattandosi di uno dei classici cartoni della Disney, è sempre un enorme piacere sedersi sul divano con i propri bambini e ascoltare ancora una volta le battute già sentite mille volte dal 1970 ma sempre estremamente divertenti e piacevoli.
Ogni tanto serve proprio godere di una meravigliosa storia a lieto fine, che riesca a distogliere dai problemi quotidiani e farci tornare piccoli e spensierati per qualche ora.

– Il gatto con gli stivali

Coloro che vedendo Shrek non avevano potuto trattenere una risata difronte agli occhi del gatto con gli stivali, capace di fingersi indifeso e docile per ingannare i nemici, non potranno fare altro che apprezzare questo spin off del 2011, che rivede gli stessi protagonisti ma incentra interamente la storia sulle vicende del simpatico felino.
Potrete seguirlo nelle sue numerose peripezie, sapendo sempre in cuor vostro che sarà perfettamente in grado di affrontare ogni ostacolo anche quando sembra insormontabile.
Si presta perfettamente a una serata piacevole in compagnia dei bambini che desiderano un film di animazione avventuroso e dai tempi comici davvero sorprendenti.

– La gabbianella e il gatto

Tratto dall’omonimo libro, questo splendido cartone del 1998 tratta la storia di un piccolo uccellino spaventato che non riesce a spiccare il volo e impara solo grazie all’inusuale amicizia con un gatto di nome Zorba.
All’interno della comunità di felini la gabbianella si aprirà al mondo e imparerà piano piano ad acquistare fiducia e autonomia.
Una storia molto istruttiva che tratta il tema dell’amicizia nonostante la diversità e la capacità di crescere tramite l’aiuto altrui, prendendo finalmente parte alla vita non solo come spettatore non pagante.
Un titolo che fa riflettere e allo stesso tempo sorridere, perfetto per grandi e bambini che desiderano trascorrere una serata spensierata condividendo le stesse immagini sullo schermo.