Gatti senza peli

gatti senza peli sono piuttosto rari e le razze più famose sono molto ricercate, soprattutto da chi ne apprezza le caratteristiche.
Quali sono i gatti senza pelo più famosi, quali sono i tratti distintivi del loro carattere e che budget è indicativamente necessario per acquistarne uno?
Le risposte a tali quesiti sono molto rilevanti, poiché prima di accogliere un gattino in casa e iniziare una convivenza pacifica e ricca di soddisfazioni sarà utile conoscerne abitudini, aspettativa di vita ed eventuali cure specifiche.

I gatti senza peli: quali razze sono le più note

Molti si chiedono quale sia l’origine dei gatti senza peli e, in particolare, gli elementi che ne hanno determinato una simile peculiarità.
A questo proposito, è bene specificare che i gatti privi di pelo hanno subito, nel corso delle generazioni, mutazioni genetiche caratterizzate dall’avanzamento di geni recessivi, sin dall’antichità.
Sembra, infatti, che l'”antenato” dello Sphynx, la specie canadese nata negli anni ’70, risalga addirittura al tempo degli Egizi e degli Aztechi.

La descrizione che segue illustra le razze più diffuse di gatti senza pelo e che sono:

    • Sphynx;
    • Gatto Elfo;
    • Peterbald;
    • Levkoy ucraino;
    • Gatto Bambino;
    • Donskoy.

Sphynx

Lo Sphynx, il gatto senza pelo più conosciuto

Lo Sphinx è la razza di gatto senza peli più nota e diffusa.
Nato in Canada nel 1966, con un primo esemplare chiamato Prune, lo Sphynx può raggiungere, in età adulta, un peso compreso tra i 3 e i 5 chilogrammi di peso.
La principale caratteristica dei gatti appartenenti a questa razza è quella di avere il corpo quasi completamente glabro, eccetto alcune zone in corrispondenza di orecchie, coda, zampine e musetto.
Lo Sphynx, che adora trovarsi al centro dell’attenzione, manifesta un carattere molto vivace e curioso.
Per questo motivo, il felino si dimostra devoto al suo padrone e particolarmente affettuoso nei confronti degli abitanti della casa, che segue spesso facendo le fusa.
Chi decide di acquistare uno Sphynx deve tenere in considerazione che non è raccomandabile lasciarlo solo in casa per l’intera giornata, poiché soffrirebbe troppo la solitudine.
Quindi, se si prevede di lasciare il proprio gattino da solo per un po’, sarà bene trovargli un compagno di giochi.
La razza Sphynx comprende diverse varietà, classificate in funzione dell’aspetto dell’epidermide e che corrispondono a:

    • manto rubber, gomma in inglese: la pelle è simile a una superficie soffice e gommosa;
    • manto peach, pesca in inglese: se sfiorato, il manto ricorda la superficie vellutata di una pesca;
    • manto wax, cera in inglese: toccando il manto di questo tipo di Sphynx, sembra di avvertire un vero e proprio effetto antiscivolo, perché la pelle di questi gatti è completamente glabra. Proprio per questo, la sua epidermide necessita di maggiori cure igieniche e attenzioni.

Per quanto riguarda la comparsa dei primi esemplari di gatto Sphynx, già alla fine dell’Ottocento furono rinvenuti due gatti, che chiamarono Nellie e Dick, nel Nuovo Messico.
I due gatti erano considerati gli eredi di un’antichissima stirpe di felini di origine azteca ed erano senza pelo, tanto che furono descritti con l’attributo di hairless, senza peli in lingua inglese.
Se adeguatamente curati, amati e nutriti, i gatti Sphynx hanno un’aspettativa di vita media compresa in un range tra i 16 e i 20 anni.
Il prezzo di mercato degli Sphynx è attualmente di 1500-1500 euro, con variazioni in base al manto.

Il Gatto Elfo

Appartenente a una razza ibrida, il Gatto Elfo è una specie piuttosto recente e particolarmente rara.
Il Gatto Elfo è il frutto dell’incrocio tra lo Sphynx e l’American Curl, di cui ha tratto, rispettivamente, la pelle glabra e le orecchie arricciate.
Allevati per mantenere e portare avanti le qualità più nobili delle razze di origine, i Gatti Elfi sono intelligenti, socievoli e si dimostrano amichevoli, sia nei confronti del padrone che degli altri esseri umani.
Il Gatto Elfo è apprezzato per la sua dolcezza e disponibilità alle coccole, al gioco e alla tenerezza.
Ma non solo, perché il Gatto Elfo adora i luoghi molto alti, come armadi e scaffali, benché questa razza riesca ad adattarsi a condizioni abitative differenti.
Anche il Gatto Elfo, come lo Sphynx, non può essere lasciato solo in casa per troppo tempo, perché non ama la solitudine e soffrirebbe.
L’aspettativa di vita per un gatto di questa razza, in buone condizioni di salute, è in media di 12-14 anni e il budget per acquistarne uno è compreso tra i 2.000 e i 3.000 euro.

Il Peterbald

Originario della Russia, il Peterbald nasce per la prima volta nel 1994, da un incrocio tra una specie russa senza pelo, il Donskoy, e una femmina orientale Shorthair.
Le principali caratteristiche del Peterbald riguardano la testa, lunga e stretta, e le zampine, che si presentano palmate.
Inoltre, la coda di questa razza è sottile, molto simile a quella di un topo.
Dal carattere affettuoso e molto dolce, il Peterbald è anche acuto, vivace ed energico, attaccato al padrone e ai bambini di casa.
Il Peterbald, che è riconoscibile anche per la sua voce roca, è famoso anche per la sua simpatia e voglia di interagire con gli abitanti della casa, in occasione delle diverse abitudini giornaliere e serali.
L’aspettativa di vita del Peterbald è di 12-15 anni e il costo medio di un esemplare è compreso tra i 700 e i 1.000 euro.

Levkoy ucraino

Il gatto Levkoy è originario dell’Ucraina e nasce dall’incrocio tra lo Sphynx e alcune razze di gatti con le orecchie piegate e che, con ogni probabilità, appartengono ai Fold scozzesi.
Il Levkoy ucraino si presenta, quindi, come un felino glabro e con le orecchie piegate, quasi cadenti. Il suo nome sembra derivi da una pianta di Levkoy, che per le foglie all’ingiù ricorda proprio le orecchie di questo gattino.
Per quanto riguarda i tratti distintivi del carattere, il Levkoy ucraino è socievole, gode della compagnia degli esseri umani e di eventuali altri animali domestici presenti in casa.
Nonostante la loro origine, i Levkoy ucraini soffrono molto il freddo, oltre che la luce diretta del sole, e quindi il padrone deve proteggerli in tal senso.
La vita media di un esemplare di Levkoy sano si aggira intorno ai 12-14 anni e il prezzo di acquisto varia tra gli 800 e i 1.200 euro.

Il Gatto Bambino

Originario degli Stati Uniti, il Gatto Bambino è una razza creata dall’incrocio di due razze: Sphynx e Munchkin.
Ciò che contraddistingue il Gatto Bambino è soprattutto l’aspetto, estremamente rugoso, oltre alle zampe corte, con quelle posteriori un po’ più lunghe rispetto a quelle anteriori.
Il carattere del Gatto Bambino è amichevole e affettuoso, con una grande propensione alle coccole e al gioco con familiari e bambini, a patto che venga loro insegnato un comportamento rispettoso.
Noto per la sua proverbiale adattabilità ad ambienti differenti, il Gatto Bambino è indicato per chi viaggia spesso, perché questa razza si adegua facilmente agli ambienti nuovi, senza manifestare stress o ansia.
L’aspettativa di vita del Gatto Bambino è di 12-15 anni e il budget necessario per acquistarne uno varia da un minimo di 1.500 euro a un massimo di 3.000 euro.

Il Donskoy

L’origine del Donskoy è davvero recente e risale al 1987, quando in Russia, nella cittadina di Rostov-on-Don, un’allevatrice di gatti scoprì un esemplare, fino ad allora sconosciuto.
A differenza delle altre razze oltre lo Sphynx, il Donskoy non nasce da incroci, e oltretutto si differenzia dal primo anche perché la caratteristica della pelle, interamente senza peli, deriva da un gene dominante e non da uno recessivo.
Dal punto di vista caratteriale, il Donskoy è un animale da compagnia nel vero e proprio senso del termine, poiché è giocherellone, affettuoso e amante delle coccole.
Il Donskoy risulta anche facile da governare, perché di natura è molto educato.
Un elemento da tenere in considerazione, anche in questo caso, deriva dal fatto che gli esemplari di questa razza prediligono la compagnia, e quindi non è indicato lasciarli molte ore da soli.
La vita media del Donskoy è di 13-15 anni e il costo medio per acquistarne uno è di 1.000-1.500 euro.