Erba gatta
Questa pianta erbacea perenne si presenta a forma di filamenti e può raggiungere altezze variabili.
Semplice da riprodurre, emana un odore che attira tanto ogni micio e assomiglia molto a quello della menta.
In questa pagina sono stati selezionati i migliori cibi a base di erba gatta, semi e accessori per ottenere fra le mura domestiche magnifiche piante di erba gatta, in modo da creare un angolo di tranquillità per il proprio pet.
Erba gatta: aspetti generali
In genere l’erba gatta si ottiene piantando nel terreno semi di segale, orzo, avena oppure grano.
La pianta riesce a indurre nel gatto tutta una serie di sensazioni singolari e per questo viene paragonata quasi a un droga. Più nello specifico, l’animale alle prese con l’erba gatta per prima annusare, poi strofina il muso e alla fine proverà a mordicchiare.
Le reazioni potranno essere differenti: alcuni mici di sdraiano a terra rotolandosi, altri cominciano a fare le fusa ma non mancano esemplari che iniziano a correre, saltare, giocare o miagolare in modo bizzarro.
Quasi tutti i felini dimostrano uno spiccato interesse per l’erba gatta, anche se in certi casi le reazioni potrebbero essere del tutto assenti. In ogni caso gli effetti avranno una durata abbastanza limitata di circa 15 minuti al massimo, anche se non mancano eccezioni spesso legate al tempo di esposizione alla pianta.
Secondo alcune teorie l’erba gatta piace tanto ai pet perché agisce allo stesso modo dei feromoni. In caso di dubbi e per ogni altra domanda sull’uso di questa pianta sarà possibile chiedere il supporto del veterinario.
Migliori semi e accessori per coltivare l’erba gatta
Quando in casa sono presenti gatti è sempre consigliabile coltivare una pianta di erba gatta, scegliendo appositi semi che iniziano a germogliare in tempi abbastanza rapidi, nella maggior parte dei casi nell’arco di 10 giorni al massimo.
L’assortimento dei migliori semi e accessori per coltivare l’erba gatta in casa è abbastanza vasto e seguendo le istruzioni in dotazione, anche chi non ha uno spiccato pollice verde, si potranno ottenere dei buoni risultati.
Scorrendo le varie proposte si possono ad esempio acquistare i kit con tutto l’occorrente per una semplice coltivazione indoor. All’interno della confezione si trova la ciotola per la germinazione, un piattino, i semi e la fibbra di cocco da mettere sul fondo. Rispettando le corrette annaffiature appariranno ben presto dei sottili steli che verranno ingeriti dal micio e aiutano ad eliminare i peli ingeriti, quindi in definitiva favoriscono i processi digestivi.
I semi di erba gatta sono anche racchiusi in sacchi di dimensioni differenti per una coltivazione abbondante, fino a 50 vasi. In buona sostanza sarà possibile dar vita ad un ampio prato verde in cui i mici potranno rilassarsi e stare tranquilli. La semina potrà avvenire anche all’interno di piccole ciotole, avendo cura di non coprire i germogli e di bagnare poco.
Queste graminacee a crescita rapida si rivelano anche validi integratori alimentari per tutti quei gatti che passano molto tempo in appartamento. Del resto assumendo l’erba si favorisce la digestione, proprio perché l’erba si unisce ai peli e questo permette l’espulsione. Le fibre vegetali inoltre attivano l’attività intestinale in modo da impedire la formazione dei boli di pelo.
Non mancano poi confezioni di semi biologici di erba gatta, nonché bastoncini già pronti da masticare e palline commestibili. Alcuni semi inoltre si prestano anche per essere inseriti all’interno di giochi, come pupazzi e palline, che faranno impazzire ogni micio.
Per chi non ama il giardinaggio o ha poco tempo per dedicarsi alla coltivazione dei semi di erba gatta, ci sono gli snack privi di cereali, ricchi di vitamine e interamente a base di catnip essiccata. Si tratta di alimenti sicuri che contengono preziosi sali minerali. Sono inoltre privi di zuccheri, coloranti artificiali, additivi e altre sostanze potenzialmente dannose.