La cura del gatto
Prendersi cura del proprio gatto è importante tanto quanto riconoscere i sintomi di eventuali patologie in corso.
Coloro che ne possiedono un esemplare devono provvedere al lavaggio, all’eliminazione dei parassiti, all’igiene di occhi, orecchie e denti, esattamente come accade per i cani.
Nonostante i gatti si lavino spesso da soli il bagno è utile proprio per eliminare pulci e parassiti, animaletti poco graditi specialmente all’interno di un appartamento; in tal senso si può procedere con i moderni shampoo secchi, prodotti studiati appositamente che diventano fondamentali con animali che non sono abituati all’acqua.
Inoltre gli shampoo per uso veterinario presentano un ph ideale per il manto del gatto (o di un altro animale specifico), diventando così la soluzione definitiva per evitare allergie o altre complicazioni.
Per quanto riguarda alcuni interventi più specifici, i gatti possono aver bisogno di trattamenti localizzati sul pelo quando i parassiti prendono il sopravvento e si manifestano formando ampie croste, talvolta pirulente.
In questi casi la zona deve essere trattata con prodotti appositi, nonché disinfettata quotidianamente fino a quando non vi è un miglioramento a vista d’occhio.
Anche l’interno delle orecchie è piuttosto delicato; talvolta gli acari invadono l’organo formando aggregazioni di macchie scure o di residui sabbiosi.
Per curare le orecchie esistono appositi medicinali, ma differentemente dal trattamento delle pulci si tratta di interventi che necessitano di maggiore manualità e conoscenze specifiche; in tal senso, sarebbe opportuno nella maggior parte dei casi rivolgersi al veterinario.
I denti dovrebbero essere lavati il più possibile, come accade per l’uomo, ma certamente non è facile per nessuno avere il tempo e il modo di prendersi cura della bocca di un gatto.
Certamente, come accade alla quasi totalità degli animali domestici, l’incuria dei denti può sfociare dopo anni con l’insorgenza di carie, parodontiti e ulteriori patologie tipiche del cavo orale.
Se ciò dovesse accadere, intervenire in bocca all’animale comporta la sedazione totale e una risoluzione del problema solo parziale; infatti, non esistono protesi dentali a uso veterinario.
In conclusione, ricordiamo che il gatto domestico, in assenza di giardino o comunque della possibilità di uscire di casa quando meglio crede, ha bisogno della sua lettiera per effettuare i bisogni, cioé un composto in vendita nei negozi specializzati utile per la raccolta e la decomposizione dei rifiuti organici.