Ciotole doppie per gatti
Il settore delle ciotole per gatti negli ultimi tempi si è arricchito con nuovi modelli pratici, funzionali e pensati per soddisfare esigenze diversificate.
Fra le varie proposte si trovano anche le migliori ciotole doppie per gatti, appositamente progettati per contenere non solo il cibo, ma anche l’acqua.
Sono soluzioni compatte e che non occupano spazio dentro e fuori casa. Si possono lavare spesso anche in lavastoviglie e rimangono ben stabili in quanto provviste di fondo in gomma antiscivolo.
Ciotole doppie per gatti: caratteristiche generali
Gli accessori per i mici sono tanti e alcuni indispensabili per garantire una sana e corretta crescita.
Questo è proprio il caso delle ciotole doppie, vendute assieme al supporto coordinato che funge spesso da vassoio, in modo da proteggere e mantenere pulito il pavimento.
Le ciotole doppie sono anche molto curate dal punto di vista estetico e realizzate con materiali sicuri, idonei per il contatto alimentare, quali acciaio inossidabile, particolari resine, plastica o ceramica. Disponibili in tante misure e combinazioni di colore, si abbinano in qualsiasi contesto e arredano con gusto gli spazi domestici.
Bisogna poi considerare che l’acquisto delle ciotole doppie per gatti non comporta un investimento eccessivo e infatti tante versioni si possono ordinare spendendo cifre abbastanza accessibili, senza dover rinunciare alla qualità e al design accattivante.
Migliori ciotole doppie per gatti: i modelli disponibili
Quale ciotola doppia acquistare per fare la felicità del proprio gatto?
In caso di dubbi è bene considerare i modelli classici e che non passano mai di moda, come quelli con supporto in resistente plastica e con una capacità di 200 ml. Perfette per fornire un pasto completo all’animale, tante volte sono vendute anche assieme al tappetino in silicone antigoccia che previene la fuoriuscita del cibo e dell’acqua.
Meritano una segnalazione le doppie ciotole con piattaforma leggermente inclinata, grazie alle quali il gatto potrà consumare i pasti giornalieri mantenendo una posizione del collo e della testa corretta. Queste scodelle sono pensate per contrastare comuni problematiche, come ad esempio quelle legate alla cattiva digestione oppure al reflusso gastrico. Aiutano il pet a deglutire e a masticare in maniera lenta, quindi a mangiare gradualmente, così da favorire la funzionalità dell’apparato digerente.
Altre ciotole doppie per gatti da prendere in considerazione sono i distributori automatici che si possono riempire con acqua, crocchette e cibo umido e forniscono razioni precise. Questi accessori sono consigliati quando il gatto passa diverse ore da solo in casa, anche perché consentono di controllare l’alimentazione, in modo da prevenire il sovrappeso. Alcuni dispenser integrano anche il timer in modo da offrire i pasti quotidiani solo all’ora desiderata.
Le migliori ciotole doppie per gatti da non lasciarsi sfuggire spesso presentano delle forme bizzarre e originali, come quelle che hanno scodelle che riprendono la sagoma della testa del micio. Alcune sono anche trasparenti e a prova di perdite. Facili da inserire ed estrarre dal supporto, sono leggermente rialzate rispetto al pavimento, in modo che il pet possa mangiare comodamente ed evitare di piegare i baffi.
Molto gettonate sono anche le doppie ciotole in acciaio inossidabili e che vengono vendute assieme al vassoio in bambù, facile da tenere sempre pulito. In alternativa ci sono le doppie ciotole realizzate con speciali materiali plastici che non trattengono sgradevoli odori e progettate in modo tale che non possono essere ribaltate. Da non perdere, inoltre, i modelli 3 in 1, che servono per offrire acqua, crocchette e cibo umido, quindi ideali anche quando in casa sono presenti più gatti.
Non è sempre semplice far mangiare tranquillamente gli animali domestici, specialmente quando nell’appartamento c’è non solo un gatto, ma anche un cane. Le ciotole doppie si rivelano pertanto una valida soluzione per consentire di consumare i pasti in maniera indisturbata. Possono essere adagiate su una mensola già esistente oppure su un ripiano, ma tante volte possono restare a contatto diretto con i rivestimenti.
Le mangiatoie più richieste hanno una forma circolare, ma ci sono anche tante altre varianti squadrate e più o meno compatte, da riporre in un angolo stretto o vicino la porta che affaccia all’esterno.