Ciotola in ceramica
Acquistare una nuova ciotola per il proprio gatto potrebbe essere semplice ma nei fatti genera molta confusione, perché l’assortimento è vasto e variegato.
Fra le numerose proposte si trovano anche le migliori ciotole per gatti realizzate in ceramica, dallo stile raffinato, alla moda e contraddistinte dalla versatilità.
Ciotole di questo tipo sono da preferire a tante altre perché semplici da tenere pulite e perché non trattengono gli odori. Si possono scegliere in tante misure e combinazioni di colore.
Ciotole in ceramica per gatti: caratteristiche generali
Solide, robuste e molto igieniche, le ciotole in ceramica per gatti rendono il momento del pasto molto piacevole.
Arredano con gusto e si possono posizionare all’interno oppure all’esterno degli ambienti domestici.
Queste ciotole possono accogliere non solo l’acqua, ma anche le crocchette e il cibo umido, senza alterarne la fragranza, il gusto e la consistenza. Del resto la ceramica è un materiale sicuro e perfettamente adatto per entrare a contatto con gli alimenti.
A differenza di quello che si potrebbe pensare, le scodelle non sono tutte uguali e solo alcune offrono buone prestazioni e durevolezza nel tempo. Una scodella di elevata qualità può anche influire sulle corrette abitudini alimentari e risolvere varie problematiche come quelle che interessano l’apparato digestivo.
Le migliori ciotole in ceramica per gatti solitamente presentano una forma circolare, hanno bordi ribassati e permettono al pet di mangiare seguendo il giusto ritmo, in modo da non piegare i baffi e da poter masticare lentamente. Si possono lavare rapidamente a mano e in lavastoviglie, quindi anche sotto l’aspetto della manutenzione rappresentano una buona soluzione.
Ciotole in ceramica per gatti: le tipologie
La ceramica è proprio il materiale più utilizzato anche per realizzare i patti usati dagli umani, ha il peso giusto ed è quindi perfetto per i mici più voraci e irruenti.
La scelta delle ciotole in ceramica comincia dai modelli classici, in tanti colori vivaci e spesso provvisti di pratico supporto in metallo o legno, con fondo antiscivolo per garantire massima stabilità su ogni tipo di rivestimento.
In fase d’acquisto bisogna valutare molto bene le dimensioni della scodella che dovranno essere ampie a sufficienza, in modo che le sensibili vibrisse non possano toccare i bordi. L’ideale sarebbe prediligere le migliori ciotole in ceramica dal design basso e che si possono inserire all’interno di un vassoio che rimane leggermente inclinato, così che il pet possa mantenere una corretta postura mentre mangia ed evitare il rischio di soffocamento.
Per chi punta alla massima praticità non mancano ciotole in ceramica doppie, ovvero pensate per accogliere le crocchette e l’acqua, quindi per offrire un pasto completo in ogni momento della giornata.
Alcune hanno la forma di dispenser e vengono consigliate soprattutto quando il micio resta solo in casa per diverse ore. Questi contenitori rilasciano le giuste quantità e quindi consentono anche di contrastare il sovrappeso. Il funzionamento è manuale o a batteria, ma esistono anche dispencer che richiedono l’allaccio alla corrente elettrica.
Altre ciotole in ceramica che stanno riscuotendo un picco di vendite sono quelle di design, che si adattano bene all’interno di ambienti moderni, classici o contemporanei. Le ciotole sono spesso decorate con motivi trendy, alla moda, in rilievo, colorate con colori neutri o più accessi. Oltre ad essere molto pratiche, queste scodelle si rivelano elementi d’arredo originali e delle idee regalo di sicuro gradimento.
Ciotole semplici con motivi a forma di zampa, disegnate con fiori, cuori, stelle e elementi geometrici, sono altre proposte da prendere in considerazione per allestire una zona confortevole in cui consumare il cibo e bere. Alcune di queste ciotole vengono vendute assieme al tappetino antiscivolo in silicone che serve non solo a proteggere la pavimentazione, ma ad evitare che il cibo si possa ribaltare accidentalmente.
Meritano poi una segnalazione le ciotole realizzate in ceramica per gatti e con funzione anti ingozzamento. Queste scodelle sono così chiamate perché presentano al loro interno un design a forma di labirinto, in modo che le crocchette vengano consumate lentamente. Accessori del genere prevengono tutta una serie di problematiche e aiutano a migliorare i processi digestivi, nonché a contrastare il disagio del reflusso gastrico, specie in caso di mici particolarmente voraci.