Casetta cuccia

Assicurare al proprio gatto un posto comodo, sicuro e riparato in cui oziare è molto importante.

Del resto il riposo è determinante per ogni piccolo felino e per questo bisogna scegliere con attenzione la nuova cuccia, che dovrà avere tutta una serie di caratteristiche.

In caso di dubbi, si può sempre contare sul le migliori casette cuccia per gatti, da posizionare all’interno o all’esterno delle mura domestiche, contraddistinte da un design curato, disponibili in tante misure, colori e materiali.

Investire nell’acquisto di queste dimore è sicuramente una buona scelta per garantire la sana e corretta crescita di ogni micio, che potrà così avere un luogo tutto suo in cui ritirarsi e restare indisturbato a lungo.

Casette per gatti da interno e da esterno: caratteristiche principali

Le cucce per gatti a forma di casetta sono delle soluzioni classiche con le quali non si può sbagliare e che offrono elevato comfort. Si adattano bene agli arredi già presenti in casa e tante volte presentano un design molto accattivante.

Perfette come gradite idee regalo, possono essere più o meno spaziose, oltre che tutta una serie di optional che garantiscono massima versatilità e funzionalità.

Molto spesso presentano delle apposite aperture che servono non solo a favorire il passaggio dell’aria e della luce, ma anche a fare in modo che l’animale possa osservare e tenere sotto controllo l’ambiente circostante.

Migliori casette da interno e da esterno per gatti: le tipologie

Le tane che assomigliano a casette in miniatura in cui i gatti possono rifugiarsi ad ogni ora sono realizzate con materiali sicuri, solidi e a prova di graffi.

Le versioni più richieste sono quelle in plastica, spesso con effetto rattan, che vengono vendute assieme ai cuscini coordinati. Ideali anche come rifugi per mici randagi, si rivelano abbastanza veloci da pulire e garantiscono un buon isolamento termico.

Particolarmente belle da ammirare, eleganti e raffinate, sono anche le casette in legno, molto simili alle baite di montagna, provviste di balcone e terrazzo.

Il tetto spiovente all’occorrenza si può aprire in modo che il micio possa prendere il sole durante le belle giornate e da facilitare le operazioni di pulizia. Questi modelli possono integrare scalette e quando a più piani sono perfette per far riposare più animali domestici contemporaneamente.

Altre casette per gatti molto vendute hanno il tiragraffi integrato e si contraddistinguono per il buon rapporto qualità-prezzo. Ci sono versioni con doppia apertura, finestre e tende in PVC rimovibili che servono a garantire massima protezione dagli spifferi durante l’inverno. Per andare sul sicuro, inoltre, vengono anche raccomandate le casette realizzate interamente in cartone che possono essere acquistare a cifre abbastanza accessibili.

Non mancano poi casette da interno in tessuto traspirante, morbido, resistente e impermeabili.

Il grande punto di forza di queste cucce è l’elevata comodità, visto che tutte le pareti sono imbottite.

Il fondo, con inserti antiscivolo, talvolta presenta delle lastre in memory foam che seguono le linee del corpo di ogni gatto senza comprimere e favorendo al contempo la circolazione del sangue.

Le migliori casette per gatti pigri e che trascorrono buona parte del tempo dentro casa sono anche quelle in vimini, provviste di una struttura che rimane ben stabile e non si deforma con il passare del tempo.

Ogni micio predilige luoghi puliti, privi di sgradevoli odori e accoglienti, pertanto queste case che solitamente hanno la forma di una torre a più livelli, sono ideali per soddisfare esigenze diversificate, anche perché garantiscono un buon livello di privacy.

In fase di scelta delle casette per gatti bisogna poi considerare l’aggiunta di accorgimenti extra, come ad esempio i cuscini con funzione riscaldante, la presenza di giocattoli come pallina e pupazzi, nonché tappetini e porte basculanti. Le casette da esterno in genere sono realizzate con materiali isolanti e che non temono l’attacco degli agenti atmosferici, mentre quelle da posizionare all’interno possono essere fatte con lana, cotone, lino e altri materiali naturali.

Si ricordano infine le tende colorate e di tendenza, che presentano una robusta struttura in legno e un rivestimento in tessuto. Quando non vengono usate si possono smontare in un attimo e riporre in piccoli spazi.