Balsamo per zampe del gatto
I cuscinetti presenti sotto le zampe dei gatti non sono solo belli da ammirare e piacevoli da accarezzare, ma a volte necessitano di particolare cure e attenzioni.
Questi cuscinetti sono naturalmente soffici, importanti tanto quanto le mani e i piedi degli esseri umani.
Bisogna quindi mantenere le zampette sempre ben curate, anche perché il mio costantemente entra in contatto con le superfici e quando vive anche all’esterno dell’appartamento sarà portato ad attraversare vari tipi di terreno e sporcizia.
La regolare pulizia non basta, perché talvolta diventa fondamentale usare balsami appositi, come quelli che sono stati selezionati in questa pagina.
Abbiamo selezionato alcuni tra i migliori balsami per le zampe del gatto da applicare ai polpastrelli e al palmo della zampa.
Balsami per le zampe dei gatti: aspetti generali
In alcuni periodi dell’anno i cuscinetti delle zampe dei gatti possono diventare secchi, per questo ogni proprietario è chiamato ad intervenire senza esitazione applicando i prodotti giusti, ovvero i balsami che svolgono un effetto idratante e al contempo lenitivo.
Le creme per i polpastrelli, disponibili in vari formati, in genere vantano formulazioni a base di eccipienti completamente naturali, quindi si rivelano rimedi molto sicuri e privi di effetti indesiderati. Vanno applicati direttamente sul polpastrello e massaggiati fino a completo assorbimento.
Questi balsami in genere si asciugano in fretta e non lasciano alcun tipo di residuo.
Un giorno dopo l’altro, il micio potrà avere polpastrelli soffici e privi di screpolature. Quest’ultime quando trascurate, con il passare del tempo, possono provocare disagi più seri.
Adatti a qualsiasi taglia, razza o età, le creme dalla consistenza setosa o corposa, tornano utili anche a scopo preventivo. Dopo che il gatto fa ritorno da lunghe passeggiate, specialmente in caso di fondi dissestati e con molte pietre, il balsamo per le zampe si rivela un valido alleato per prevenire prurito, lesioni e fastidi ai polpastrelli.
Balsami per le zampe dei gatti: tipologie
In caso di dubbi sul tipo di balsamo per i polpastrelli dei gatti da acquistare si può sempre chiedere un consiglio al veterinario e puntare su soluzioni a base vegetale, come ad esempio i balsami che sono arricchiti con l’olio di cocco, jojoba e mandorle dolci.
Esistono anche tante soluzioni vendute all’interno di pratici barattoli con cera d’api, olio di lavanda e vitamina E.
I balsami per i polpastrelli dei gatti che assicurano un effetto idratante rapido sono anche quelli in formato stick, quindi abbastanza pratici da portare in viaggio. Offrono massima protezione nel caso in cui i polpastrelli dovessero entrare a contatto con ghiaccio, asfalto e neve. Aiutano inoltre nel trattamento delle screpolature e prevengono le lesioni.
Altre creme che vanno per la maggiore e specifiche non solo per i polpastrelli dei gatti, ma anche per quelli dei cani, sono a base di aloe vera e burro di karité. Molte volte la formulazione viene integrata anche con burro di mango ed olio di olivello spinoso che agiscono in sinergia fra loro in modo da creare una barriera protettiva.
Altri balsami da prendere in considerazione per le trattare efficacemente le zampe dei gatti sono quelli che assicurano massima protezione dalle lesioni, in modo che le passeggiate all’aria aperta non siano più fonti di problemi. Messi a punto senza compiere esperimenti sugli animali, questi prodotti vengono distribuiti dalle aziende leader nel settore e sono molto venduti anche per il buon rapporto qualità-prezzo.
I cuscinetti plantari dei mici si possono curare inoltre con balsami privi di nichel e parabeni, ideali per essere applicati durante la stagione estiva o quella invernale.
Agiscono in maniera abbastanza rapida, donano un sollievo duraturo e proteggono la zona interessata da possibili irritazioni o rossori. Sono prodotti super nutrienti e contengono estratto di avocado, che si rivela un vero toccasana in caso di pelle molto secca e con tante screpolature.
Meritano una segnalazione anche i balsami per le zampette dei gatti che apportano numerosi benefici alla pelle danneggiata e che svolgono una profonda azione antinfiammatoria.
Sono adatti anche per i cuccioli e vantano formulazioni testate, completamente prive di sostanze chimiche o nocive. Tra le creme più richieste ci sono quelle che consentono di curare in breve tempo le vesciche che, con il passare del tempo e se non curate adeguatamente, minacciano il benessere